Domani è ora - Festival della sostenibilità e delle abilità
Tre giorni di attività per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e delle abilità, attraverso azioni mirate alla conoscenza e all’apprendimento delle varie problematiche che stiamo affrontando e alle possibili soluzioni.
Tre giorni di eventi, che si svolgeranno in vari luoghi di Certaldo: dal Parcoliberatutti al Parco di Canonica, da Palazzo Pretorio a Piazza Boccaccio.
L'iniziativa è organizzata da Associazione Polis Certaldo, in partenariato con il Comune di Certaldo, la Proloco Certaldo, l'Associazione Anthos Certaldo e l’Associazione Spazio Ipotetico con il contributo di SEBACH.
Nelle giornate di sabato e domenica sarà possibile possibile contribuire al progetto WWF “Urban Nature: la Festa della Natura in Città”, acquistando una felce presso lo stand AUSER.
Per informazioni: Associazione Polis - T. 0571663580 - info@laboratoripolis.it
Il programma completo
Venerdì 6 ottobre
9:00 - Salone scuola media “Boccaccio”
GOAL 15: TERZO TEMPO
Chiara Pucci, dott.ssa forestale, tecnico faunistico. Incontro riservato agli allievi delle classi III della scuola secondaria di I grado
17:30 - Parterre di Palazzo Pretorio
PRESENTAZIONE FESTIVAL
18:00 - Chiesa San Tommaso e Prospero
FARE PACE CON IL PIANETA: L’UNICO CHE ABBIAMO
Prof.ssa Nadia Marchettini, ordinario di chimica dell’ambiente e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena
19:00 - Prigione dell donne, Palazzo Pretorio
MOSTRA FOTOGRAFICA
Fotoclub 2436
19:15 - Parterre di Palazzo Pretorio
APERITIVO IN MUSICA
Allievi Scuola di Musica Associazione Polis
Sabato 7 ottobre
10:00 - Area verde via P. Turchini c/o centro “Il Papiro”
PIANTUMAZIONI E PENSIERI PER IL FUTURO
11:00 - Chiesa San Tommaso e Prospero
L'IMPATTO DELLE MICROPLASTICHE SULLA BIODIVERSITÀ DEL MEDITERRANEO
Prof.ssa M. Cristina Fossi, ordinario di ecologia dell’Università degli Studi di Siena
11:00 - Parco Liberatutti
RIPULITURA AREE VERDI
Rione Il Vicario e Rione Canonica
15:00 - Partenza da Palazzo Pretorio
ESCURSIONE GUIDATA A TEMA AGRO-FORESTALE
Associazione Anthos
15:00 - Partenza da Palazzo Pretorio
ESCURSIONE GUIDATA A TEMA STORICO-ARTISTICO-URBANISTICO
Associazione Anthos
16:00 - Lavatoi Porta del Rivellino
LETTURE ANIMATE PER BAMBINI
Associazione Nati per Leggere
16:00 - Piazetta Vittore Branca
LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO "RISPETTA, RIUSA E TI DIVERTI"
Associazione Pro Loco
16:00 - Terrazza E. Calindri
LABORATORIO MUSICALE CON STRUMENTI DI RICICLO
Associazione Polis
16:30 - Chiesa San Tommaso e Prospero
QUELLO CHE DOVRESTI SAPERE DI CIÒ CHE INDOSSI
Silvia Gambi, giornalista e founder di SOLOMODASOSTENIBILE
17:00 - Piazza Boccaccio
SPETTACOLO “CIRCO IPOTETICO”
Associazione Spazio Ipotetico
Domenica 8 ottobre
9:30 - Partenza Piazza della Libertà - Arrivo Parco LiberaTutti
SULLO STESSO PIANO
Ciclo/camminata aperta a tutti con l’ausilio di mezzi inclusivi speciali. Partenza condivisa con la manifestazione “Corri pe’ ì Tibe”
11:00 - Parco LiberaTutti
LABORATORIO DI CIRCO INCLUSIVO
Associazione Spazio Ipotetico
11:00 - Via Fiorentina
RIPULITURA AREE VERDI
Rione Il Molino e Rione L’Alberone
15:00 - Partenza da Palazzo Pretorio
ESCURSIONE GUIDATA A TEMA SPORTIVO-NATURALISTICA
Associazione Anthos
16:00 - Piazetta Vittore Branca
LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO "RISPETTA, RIUSA E TI DIVERTI"
Associazione Pro Loco
16:00 - Terrazza E. Calindri
LABORATORIO MUSICALE CON STRUMENTI DI RICICLO
Associazione Polis
16:00 - Chiesa San Tommaso e Prospero
PRESENTAZIONE LIBRO “LA PIUMA NEL VENTO”
Marco Ceccanti
17:00 - Parterre di Palazzo Pretorio
SPETTACOLO “LE AVVENTURE DI UN’APE”
InterAzioniCreative Teatro